 |
 |
|
News: NOTA DEL CENTRO STUDI SULLE NUOVE MODALITA' PRESCRITTIVE PER LA TERAPIA DEL DOLORE
Inviato da: 48 di Mercoledì, 01 Luglio 2009 - 10:39 PM |
|
 |
|
CENTRO STUDI FIMMG ROMA
Antonio Nigro
Nuove modalità prescrittive per la terapia del dolore
Il Ministero de Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, tramite il vice ministro prof. Ferruccio Fazio ha emanato un'ordinanza con cui viene disciplinata la prescrizione dei farmaci per la terapia del dolore inclusi nell'allegato III Bis della legge 12 del 2001.
L'ordinanza, che rimane in vigore fino all'emanazione di un Testo Unico relativamente ai criteri di classificazione e alle modalità di prescrizione dei medicinali oppiacei da utilizzare nella terapia del dolore e comunque non oltre un anno dalla data di pubblicazione (dal 20-giugno 2009 fino al 20 giugno 2010) prevede che la prescrizione dei farmaci, esclusi quelli per via parenterale, possa avvenire, oltre che con il ricettario tradizionale per la terapia del dolore, anche tramite il ricettario rosa regionale con regole prescrittive identiche (possibilità di prescrivere per un fabbisogno non superiore a trenta giorni di terapia fino a due differenti specialità). Per la prescrizione di tali farmaci si può adoperare anche il proprio ricettario personale nel caso di medici non convenzionati o dipendenti del SSN.
La Buprenorfina , si differenzia dagli altri farmaci dell'allegato III Bis , in quanto può essere prescritta per la forma trandermica ma non per la via orale o parenterale.
Nel caso di preparati galenici si applicano le stesse derubricazioni. In particolare è consentita la RNR per la codeina e diidrocodeina da sola o associati ad altri p.a. non stupefacenti, per composizioni non destinate all'uso parenterale, in quantità espressa come base anidra, superiore a 10 mg per unità posologica (20 mg in supposta) e anche oltre 100 mg, o in preparati multidose in quantità percentuale, espressa come base anidra, superiore all'1% e anche oltre il 2,5%. Analogamente per l'ossicodone da solo o associato ad altri p.a. non stupefacenti, è consentita la RNR per qualunque dosaggio per uso orale. La stessa cosa vale per la morfina, idrocodone, idromorfone e fentanyl.
|
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
|