 |
 |
|
News: NUOVA NOTA AIFA N° 92
Inviato da: 48 di Giovedì, 07 Giugno 2012 - 11:59 AM |
|
 |
|
Per la dispensazione della benzatilpenicillina
Si rende necessario chiarire che la benzatilpenicillina e' sparita dal mercato dal 2008, in quanto le case produttrici non hanno piu' ritenuto conveniente la vendita del farmaco e le stesse case sono state o cedute o andate in liquidazione.
Per un certo periodo l'AIFA si e' approvvigionata all'estero, ma il produttore della materia prima, un paio di anni fa, ha dismesso la produzione in polvere e la casa Biopharma riusci' a registrare il prodotto ma solo in formulazione liquida, l'unica reperibile sul mercato, in siringhe preriempite.
La casa pero' lo ha messo in vendita ad un costo elevato, dovuto alla tecnologia impiegata per la nuova formulazione, improponibile secondo AIFA, per cui il farmaco e' attualmente reperibile, si, ma in fascia C.
Da cio' nasce la nota che lo rende di nuovo disponibile ai soli malati di MR o sifilide.
Certo stupisce che il farmaco piu' usato a suo tempo dai medici di famiglia nella cura di MR, pur con tutti i suoi rischi, e che ha contribuito a ridurre l'incidenza della Malattia Reumatica, sia ora un farmaco rimborsabile solo su prescrizione dei centri di riferimento.
FONTE AIFA:
Nuova Nota AIFA per la dispensazione della benzatilpenicillina
Pillole dal Mondo n.45
07/06/2012
La Benzatilpenicillina è nuovamente disponibile gratuitamente per quei pazienti che per la loro patologia non dispongono di valida alternativa terapeutica. L’AIFA ha infatti emanato una nuova Nota, la 92 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 128 del 4 giugno 2012), che regola la prescrizione e la dispensazione della benzatilpenicillina da parte dei centri specializzati Universitari e dalle aziende sanitarie, secondo modalità adottate dalle Regioni.
Al fine di superare i disagi dei malati e delle loro famiglie e di dare risposte concrete ai loro bisogni di salute, l’AIFA è intervenuta determinando la riclassificazione della benzatilpenicillina in fascia A PHT (Prontuario della distribuzione diretta per la presa in carico e la continuità assistenziale tra ospedale e territorio) consentendone così la dispensazione gratuita per la profilassi della febbre reumatica e per il trattamento della sifilide in tutti i suoi stadi.
La decisione è stata assunta a seguito della valutazione tecnica della Commissione Tecnico Scientifica (CTS) presieduta dal DG dell’AIFA Luca Pani, e dell’approvazione del Consiglio di Amministrazione. Con l’applicazione del regime del PHT il paziente potrà ritirare gratuitamente il farmaco in distribuzione diretta, ricorrendo, in caso di necessità alla struttura ospedaliera specialistica al fine di una corretta somministrazione del medicinale.
Leggi la Determinazione AIFA e l’allegato della Nota 92 pubblicati in Gazzetta Ufficiale
NOTA 92
La prescrizione e la dispensazione a carico
del SSN, da parte di centri specializzati,
Universitari e delle aziende sanitarie,
secondo modalita' adottate dalle Regioni e
dalle Province autonome di Trento e Bolzano e' limitata alle seguenti condizioni:
1. Profilassi della malattia reumatica in
soggetti con infezioni delle prime vie
respiratorie sostenute da streptococchi
del gruppo A. Profilassi delle recidive
della malattia reumatica.
2. Sifilide.
Vedi Allegato
|
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
|